Nomi >> Vittorio Clemente

Vittorio Clemente

Vittorio Clemente (Bugnara (AQ) 1895 - Roma 1975), il poeta di Bugnara inserito insieme a De Titta e Luciani nell'Antologia dei poeti dialettali di P.P. Pasolini, così scrive a Tontodonati:

"Caro Tontodonati, il vostro libro di sonetti abruzzesi " Storie paesane", mi è giunto nei giorni scorsi ed è stato per me l'arrivo di una piacevole, gradita strenna natalizia: vi ringrazio molto di questo gentile omaggio. L'ho letto una prima volta con vero diletto, poi vi sono tornato su con interesse e attenzione. Vi ho trovato arguzia, sentimento, fantasia; vi ho trovato, altresì, originale, mosso, il racconto che ripresenta, direi con tecnica cinematografica, insieme intrecciati, passato e attualità, in una realtà trasfigurata di personaggi, fatti e cose, sia di fantasia, sia di cronaca paesana, sia di contingenza storica più vasta. Mi compiaccio molto per i tanti originali aspetti della vostra poesia di cui dirò che alcune contaminazioni non intaccano l'essenza, nè la genuinità e vivacità del linguaggio e del discorso dialettale. Antonio Rinaldi ha dettato una bella pagina di presentazione ben puntualizzando gli aspetti caratteristici delle vostra poesia. Se ne avete l'occasione, ditegli che io lo ringrazio della citazione del mio nome. Nel compiacermi ancora una volta, vi auguro un buon successo".  Vittorio Clemente (29-12-1968)

Incontro a Bugnara (estate 1969) - nella foto da sin. Sergio Masciarelli, Vittorio Clemente e Giuseppe Tontodonati

(è consentita la riproduzione citando la fonte del sito web)

In questa sezione

News

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

20/04/24
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Martedì 23 aprile, alla Fondazione La Rocca (via Raffaele Paolucci 71, Pescara), diciassette poeti renderanno omaggio ad altrettanti poeti abruzzesi defunti. Daniela D'Alimonte renderà tributo al poeta Giuseppe Tontodonati.

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple