Nomi >> Renzo Magnanini

Renzo Magnanini

 Fabbrico (RE) 10/10/1920 - Baricella (BO) 12/08/2006) - Pittore e Scultore di carattere schivo che per tutta la vita decise di non esporre in una galleria d'arte, Magnanini conobbe Tontodonati nei primi anni '60 appena questi si trasferi da Pescara a Bologna. Entrambi assidui frequentatori delle gallerie d'arte, tra i due nacque una reciproca stima ed amicizia tanto che Tontodonati gli chiese di illustrare il suo primo volume di poesie "Storie Paesane" (1968). Cinque tavole interne piu' la copertina sono l'interpretazione, peraltro pienamente riuscita, di Magnanini della poesia di T. All'uscita del volume il poeta Antonio Rinadi, autore della prefazione, disse " Peppino, anche grazie alla collaborazione di Magnanini, questo libro rimarra' nella storia"...il tutto detto in tempi non sospetti se si tiene conto che la citta' di Bologna si e' accorto di lui solo nel 2004 quando un suo quadro e' stato acquistato dal museo dell'Hermitage di S. Pietroburgo (vedi di seguito articolo apparso su "Repubblica"edz. di Bologna). Importante la mostra retrospettiva a lui dedicata nel gennaio del 2007 nelle manifestazioni collegate ad Artefiera e il Premio di Pittura a lui dedicato organizzato nel 2011 dalla Galleria d'Arte"La Piccola" di Bologna.

 

 

Articolo inserito nel volume:

In questa sezione

News

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

20/04/24
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Martedì 23 aprile, alla Fondazione La Rocca (via Raffaele Paolucci 71, Pescara), diciassette poeti renderanno omaggio ad altrettanti poeti abruzzesi defunti. Daniela D'Alimonte renderà tributo al poeta Giuseppe Tontodonati.

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple