Nomi >> Pietro Boccabella

Pietro Boccabella

Pietro Boccabella, Avvocato ed Editore di Pescara era il titolare della casa editrice "La Regione" la quale pubblicava anche la rivista culturale " La Regione - rassegna di vita abruzzese". Con questa casa editrice Tontodonati ha pubblicato i seguenti volumi: Terra Lundane, Sà Mmalindine, Storie Paesane (2° ediz.), Rapsodia - il Guerriero di Capestrano e Il Canzoniere d'Abruzzo.

Pochi mesi dopo la morte del Poeta, l'avv Boccabella dedicò un numero speciale monografico  (anno XXVI - Novembre 1999) della rivista La Regione a Giuseppe Tontodonati. All'interno articoli ed interventi di: Vittoriano Esposito, Pietro Civitareale, Francesco Desiderio, Ottaviano Giannangeli, Umberto Russo, Antonio Saia, Italo Ghignone, Otello (Mario) Martinelli, Sergio Masciarelli, Gilda Tontodonati e Pietro Boccabella. Questo "l'editoriale" posto nell'ultima pagina della rivista:

" UNA VOCE DELLA NOSTRA TERRA - Quasi cinquant'anni di editoria, vissuti costantemente sulla breccia a difendere e diffondere la cultura abruzzese, prima con L'Editoriale "Trebi", poi con L'Editrice "La Regione", ci hanno ovviamente riservato, nella prestigiosa fatica, il piacere e la soddisfazione di mantenere a battesimo tantissime "voci" della nostra terra. Molte di poeti dialettali. Di alcuni, fra i più autorevoli, ne abbiamo raccolte, in opere "omnia", le loro produzioni. Così per Alfredo Luciani, Serafino Brigiotti, Fedele Romani, Guglielmo Cameli e, più recentemente, Giuseppe Tontodonati. Tutti autori cari alle nostre edizioni. Ma uno, forse, più degli altri: Peppino Tontodonati, appunto. Per quel suo entusiasmo, quella sua ricchezza umana, quella sua prorompente vitalità che suscitava simpatia all'istante, poi radicata amicizia. Una voce della nostra terra, la sua, che ci piace ascoltare e riascoltare e, soprattutto, fare ascoltare agli altri. Questo il significato del numero speciale che dedichiamo alla sua opera con l'aiuto prezioso di quanti vi hanno collaborato " l'editore Pietro Boccabella

In questa sezione

News

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

20/04/24
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Martedì 23 aprile, alla Fondazione La Rocca (via Raffaele Paolucci 71, Pescara), diciassette poeti renderanno omaggio ad altrettanti poeti abruzzesi defunti. Daniela D'Alimonte renderà tributo al poeta Giuseppe Tontodonati.

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple